Andreolini – Lanzillotta
Posted ottobre 19th, 2009 by A.D. Taranto Scacchi
[Event "CIS A1 2009"]
[Site "Perugia"]
[Date "2009.03.21"]
[Round "3"]
[White "Andreolini, M."]
[Black "Lanzillotta, A."]
[Result "0-1"]
[ECO "D78"]
[Annotator "Lanzillotta"]
[PlyCount "64"]
[WhiteTeam "DLF Steinitz Roma"]
[BlackTeam "Circolo Difesa Taranto"]
1. d4 Nf6 2. Nf3 g6 3. g3 d5 4. Bg2 Bg7 5.
O-O O-O 6. c4 c6 7. Nc3 {Siamo in una Grunfeld, un altro impianto che conosco
abbastanza bene; in questa posizione, ricordavo bene che la teoria suggerisce
al nero, dopo Cc3, di prendere in c4 in quanto ora per il bianco non sarà
semplice recuperare il pedone} dxc4 8. a4 a5 9. e4 Nbd7 10. Qe2 Nb6 {si realizz
a quanto previsto: con il Cb6, eventualmente aiutato da Ae6, il pedone c4 per
ora è solido. Il problema del nero è tuttavia la ristrettezza di spazio al
centro: il bianco ha costruito un forte centro con i pedoni e4 e d4, ..quindi,
per vincere, il nero deve cercare di minare quel centro, da cui l'idea della
manovra Cfd7 e e5, eventualmente col supporto della torre in e8} 11. h3 Nfd7
12. Bf4 $6 {io mi aspettavo Ae3, o Ag5. E' chiaro che l'avversario voleva
impedire o ritardare e5, ma così finisce con agevolare la mia idea..} Re8 {
in partita ho pensato anche a giocare subito 12. ..e5 (sacrificio temporaneo
di pedone, che poi si recupera con De7) ma alla fine ho valutato che non c'era
fretta..} 13. Rad1 {il bianco vuole scoraggiare la spinta e5 che ora
provocherebbe l'apertura della colonna d con torre bianca contro donna nera;
ma al di là delle impressioni, la torre in d1 non crea alcun problema al nero,
come si vedrà tra poco} e5 $1 14. dxe5 Qe7 $1 {
ecco l'idea: il pedone in e5 lo riprendo con comodo..} 15. e6 Qxe6 16. Rd6 Qe7
17. Rfd1 Nc5 $1 {le due torri bianche su colonna aperta non minacciano nulla! .
.ed il cavallo nero invece viaggia indisturbato verso la casa ideale..} 18. e5
Nd3 19. Bg5 $2 {il bianco ha tanti problemi in questa posizione, e
probabilmente sceglie la soluzione peggiore, che forza una semplificazione a
tutto vantaggio del nero} Qxd6 20. exd6 Rxe2 21. Nxe2 Bxb2 $5 {
a mio parere la migliore: le alternative erano Cxa4 e Cxb2} 22. Nd2 Be6 23. Ne4
Nxa4 {la partita è già vinta per il nero, occorre solo fare attenzione al
pedone bianco in d6} 24. Nf4 Nxf4 25. Bxf4 f6 {non c'è fretta per vincere: in
questa posizione occorre solo fare attenzione a qualche risorsa tattica
dell'avversario: il punto è che voglio spostare il cavallo da a4 per spingere
il pedone sulla colonna a, ma Cb6 permetterebbe al bianco di giocare Tb1. Il
piano quindi è f6 (che peraltro toglie all'avversario la casa g4), Rf7 (che
difende il pedone f6 e avvicina il re alla colonna d), e poi Cc3} 26. Bf1 b5
27. h4 Kf7 28. f3 Nc3 {il bianco non ha fatto praticamente nulla per impedire
il piano, ed ora la semplificazione è praticamente forzata} 29. Nxc3 Bxc3 30.
Kf2 a4 31. Bd2 Bxd2 32. Rxd2 a3 {Questa vittoria ci ha permesso di pareggiare
la sfida con la squadra di Roma, sicuramente quella più forte dopo Perugia..}
0-1
Tags: Circolo Difesa, CIS, Lanzillotta, Perugia, Roma, scacchi, Steinitz, Taranto
Filed under:Partite
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.